Disdetta ordini Tutti gli ordini sono impegnativi e possono essere disdettati solo ed esclusivamente se la merce non è stata ancora spedita mediante comunicazione scritta da inviare per e-mail all'indirizzo commerciale@just4security.com. Per gli ordini già evasi il cliente dovrà esercitare il diritto di recesso.
Diritto di recesso Le vendite di questo sito sono soggette al diritto di recesso ai sensi del D.Lgs. 205/2006. Il cliente che intenda esercitare il diritto di recesso deve inviare, entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla ricezione della merce, raccomandata con avviso di ricevimento e dovrà riportare il NUMERO IDENTIFICATIVO associato alla propria richiesta. Per ottenerlo è sufficiente compilare il modulo che si trova all'interno della sezione "Restituzione Merci Autorizzata". In alternativa, entro il medesimo termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dalla ricezione della merce, potra' essere inviata anche un'e-mail all'indirizzo commerciale@just4security.com. La predetta mail deve contenere: - la manifestazione di volontà di avvalersi dei benefici concessi dalla legge; - l'indicazione del prodotto relativo; - il numero della eventuale fattura o in mancanza il numero della lettera di vettura. Per ottenere il rimborso del corrispettivo, entro lo stesso termine di 10 (dieci) giorni dalla ricezione della mail indicante la volonta' di recesso, il cliente dovrà inoltre rispedire al mittente a mezzo posta o corriere a proprie spese (ovvero solo ed esclusivamente con spedizioni tracciabili dove è possibile documentare la consegna) il prodotto relativamente al quale intende esercitare il diritto di recesso completo della eventuale fattura di vendita e del modulo di Richiesta Restituzione Merce Autorizzata (R.M.A.) compilato e riportante il numero di richiesta. L'indirizzo di destinazione della merce verrà comunicato al cliente appena ricevuta la mail indicante la volontà di recedere dall'acquisto. Entro 30 (trenta) giorni dalla ricezione della comunicazione nella quale il cliente esprime la volontà di esercitare il diritto di recesso, GSM Informatica di Giancarlo Rendina provvederà al rimborso utilizzando lo stesso metodo utilizzato dal Cliente per il pagamento (bonifico bancario o paypal). Il diritto di recesso è comunque sottoposto alle seguenti condizioni: - il diritto si applica al prodotto nella sua interezza; - non è possibile esercitare il recesso solamente su parte del prodotto (ad. es. accessori, software allegati etc.); - il diritto non si applica ai prodotti audiovisivi o a software informatici sigillati (compresi quelli allegati a materiale hardware) una volta aperti; il bene acquistato dovrà essere integro e non danneggiato in alcun modo e restituito nella confezione originale perfettamente sigillata, completa in tutte le sue parti (compresi imballo ed eventuale documentazione e dotazione accessoria: manuali, cavi etc). La spedizione, fino all'attestato avvenuto ricevimento nel magazzino di GSM Informatica di Giancarlo Rendina, è sotto la completa responsabilità del cliente; in caso di danneggiamento del bene durante il trasporto GSM Informatica di Giancarlo Rendina darà comunicazione al cliente dell'accaduto (entro i cinque giorni lavorativi dal ricevimento del bene nei propri magazzini), per consentire allo stesso di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del vettore. In questa eventualità, il prodotto sarà messo a disposizione del cliente per la sua restituzione, contemporaneamente annullando la richiesta di recesso. Il diritto di recesso decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (confezione e/o suo contenuto), nei casi in cui GSM Informatica di Giancarlo Rendina accerti: la mancanza della confezione esterna e/o dell'imballo interno originale; l'assenza di elementi integranti del prodotto (accessori, cavi, manuali, parti etc.), il danneggiamento del prodotto per cause diverse dal trasporto. Nel caso di decadenza dal diritto di recesso, GSM Informatica di Giancarlo Rendina provvederà a restituire al cliente il bene acquistato addebitando allo stesso le spese di spedizione. Il diritto di recesso non copre ogni acquirente, ma la sua applicazione interessa soltanto i consumatori, secondo il Codice Civile " che agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta” (art. 1469 bis). In sostanza, aziende e professionisti con partita Iva non possono far valere il diritto di recesso per acquisti effettuati in tale veste.